E’ possibile solamente iscriversi e frequentare l’intero periodo della Masterclass e tutti i corsi dal 24 agosto – 13 settembre 2020
Prima sezione della Masterclass, dal 24 agosto – 4 settembre.
Seconda sezione della Masterclass, dal 4 al 13 settembre.
Concerto di metà corso , con la straordinaria partecipazione di MICHELE PERTUSI, BEATRICE BARTOLI al pianoforte.
Concerto finale degli studenti, regia di HUGO DE ANA, luci di VALERIO ALFIERI con la straordinaria partecipazione di ALESSANDRO CORBELLI, al pianoforte ANGELO MICHELE ERRICO.
Saranno invitate importanti personalità del mondo dell’Opera Italiana ed Internazionale: Sovrintendenti, Direttori Artistici, Critici Musicali, Artisti ed altri professionisti del settore.
- 24 agosto Inizio Corsi
- 25 - 27 agosto Musica da Camera con Leonardo De Lisi
- 27 agostoInterpretazione con Daniele Rustioni
- 28 - 31 agosto Tecnica Vocale con Fernando Cordeiro Opa
- 29 - 31 agosto Bioenergetica con Alessandro Temperani
- 1 - 4 settembre Interpretazione con Michele Pertusi
- 2 - 3 - 4 settembre Training funzionale specifico per cantanti con Paolo Spicuglia
- 4 settembre ore 21:00 Concerto di metà corso
- 5 - 12 settembre Recitazione Teatrale con Hugo De Ana
- 5 - 12 settembre Lezioni di tecnica ed Interpretazione con Alessandro Corbelli
- 6 - 8 settembre Training Autogeno con Michele Cosentino
- 7 - 9 settembre Movimento Corporeo con Anna Maria Bruzzese
- 10 - 12 settembre Illuminotecnica con Valerio Alfieri
- 12 settembre ore 21:00 Concerto finale
- 13 settembre Conclusioni di Corso d'Opera in Residenza a Firenze 2020
- LEZIONI CONVERSAZIONE
- 3-4-5 settembre, 10-11-12-13 settembre LEZIONI APERTE
Inizio Corsi
Musica da camera con Leonardo De Lisi, tenore Docente di Musica da Camera al Conservatorio Cherubini di Firenze. Pianista Collaboratore Ulla Casalini.
Interpretazione con Daniele Rustioni, Direttore d’Orchestra. Pianista collaboratore Beatrice Bartoli.
Tecnica vocale con Fernando Cordeiro Opa, tenore. Due sessioni al giorno di 3 ore ciascuna. Ogni partecipante avrà garantita una lezione individuale di 30-40 minuti al giorno. Pianista Collaboratore Beatrice Bartoli
Bioenergetica con Alessandro Temperani, Psicologo e Psicoterapeuta, Certified Bioenergetic Therapist dell’IBA
Interpretazione con Michele Pertusi. Due sessioni al giorno di 3 ore ciascuna. Ogni partecipante avrà garantita una lezione individuale di 30-40 minuti al giorno. Pianista Collaboratore Beatrice Bartoli.
Training funzionale specifico per cantanti, secondo il programma studiato dal Prof. Mario Marella, Biomedico dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze dello Sport, con Paolo Spicuglia, esperto sport-science, dell’equipe dell’Università di Firenze. Sessioni di un’ora e trenta al giorno. Durante il corso saranno fatti rilevamenti dei parametri biomedici e preparati protocolli di lavoro specifici per ciascuno studente.
Concerto di metà corso alla sala del Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, con la partecipazione straordinaria di MICHELE PERTUSI, BEATRICE BARTOLI al pianoforte.
Corso di Recitazione Teatrale, improntato sulle tecniche del corpo e della maschera, due sessioni al giorno di 3 ore ciascuna, con il regista Hugo De Ana. Al pianoforte Clelia Noviello Tommasino.
Lezioni di tecnica ed Interpretazione con Alessandro Corbelli, baritono. Due sessioni al giorno di 3 ore ciascuna, ogni partecipante avrà garantita una lezione individuale di 30-40 minuti al giorno. Pianista collaboratore Angelo Michele Errico
Training Autogeno con Michele Cosentino, coreografo.
Movimento Corporeo con Anna Maria Bruzzese, coreografa.
Lezioni d’Illuminotecnica con Valerio Alfieri.
Concerto – spettacolo finale a Villa Favard con la partecipazione straordinaria di ALESSANDRO CORBELLI, regia e costumi di HUGO DE ANA, luci di VALERIO ALFIERI e al pianoforte ANGELO MICHELE ERRICO.
Incontro di Docenti, Discenti e Ospiti di Corso d’Opera in residenza a Firenze 2020 e consegna attestati di partecipazione.
Come ogni edizione, saranno programmati incontri di approfondimento “LEZIONI CONVERSAZIONE”, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con i vari aspetti e sfaccettature della loro professione.
24 agosto L’IMPORTANZA DELLO STUDIO PER IMPOSTARE UNA CARRIERA A LUNGO TERMINE.
RAFFAELLA COLETTI, manager di artisti, Direttore dei Corsi di Corso d’Opera, dialogherà con i
partecipanti sulla necessità di sviluppare un piano strategico per la carriera, individuare il
repertorio idoneo, un progetto di studio musicale e lo sviluppo delle competenze trasversali (soft
skills).
1 settembre ORIENTARSI NEGLI YOUNG ARTISTS PROGRAM.
EVAMARIA WIESER, Casting Manager del Festival di Salisburgo e del progetto formazione del Festival.
3 settembre ART PERFORMANCE e PERFORMACE TOP LEVEL.
PAOLO SPICUGLIA, esperto sportscience,dell’equipe dell’Università di Firenze e MICHELE PERTUSI, basso di fama internazionale, parleranno con gli studenti di prestazioni fisiche ad alto rendimento, come quella dei cantanti e degli sportivi d’elite.
4 settembre PAURA E RABBIA: EMOZIONI CHE POSSONO COMPROMETTERE LA PERFORMANCE
E LA CARRIERA. COME GESTIRLE?
FABIO FASSONE, Formatore certificato CEB –Cultivating Emotional Balance, California University –S. Francisco e Santa Barbara Institute for Consciousness Studies e abilitazione CEBTT –Cultivating Emotional Balance Teacher Training con Paule Eve Ekman, e Alan Wallace, è docente di Equilibrio emotivo presso UNIPI – Università di Pisa.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno le lezioni dei corsi principali saranno aperte ad ospiti dell’ambiente musicale e teatrale italiano ed internazionale.
Il pubblicò potrà osservare i giovani cantanti ed i docenti durante le lezioni di tecnica vocale, d’interpretazione e le prove finali del concerto-spettacolo.