Edizione 2020
Beatrice Bartoli
Pianista collaboratore alle lezioni di Fernando Cordeiro Opa e di Michele Pertusi. Pianista per il Concerto di metà corso del 4 settembre
Paolo Spicuglia
Training Funzionale specifico per cantanti secondo il programma studiato dal Prof. Mario Marella (UNIFI)
Angelo Michele Errico
Pianista collaboratore alle lezioni di Alessandro Corbelli e pianista per il Concerto Finale del 12 settembre
- L’IMPORTANZA DELLO STUDIO PER IMPOSTARE UNA CARRIERA A LUNGO TERMINE : RAFFAELLA COLETTI, manager artisti, Direttore dei Corsi di Corso d’Opera, dialogherà con i partecipanti sulla necessità di sviluppare un piano strategico per la carriera, individuare il repertorio idoneo, un progetto di studio musicale e lo sviluppo delle competenze trasversali (soft skills).
- ORIENTARSI NEGLI YOUNG ARTISTS PROGRAM” : EVAMARIA WIESER, Casting Manager del Festival di Salisburgo e Direttore dello Young Artists Program dello stesso.
- PAURA E RABBIA: EMOZIONI CHE POSSONO COMPROMETTERE LA PERFORMANCE E LA CARRIERA. COME GESTIRLE? : FABIO FASSONE, Formatore certificato CEB –Cultivating Emotional Balance, California University –S. Francisco e Santa Barbara Institute for Consciousness Studies e abilitazione CEBTT –Cultivating Emotional Balance Teacher Training con Paule Eve Ekman, e Alan Wallace, è docente di Equilibrio emotivo presso UNIPI –Università di Pisa.
- LEZIONI APERTE 3-4-5, 10-11-12-13 settembre
- 04 settembre ore 21:00 – Concerto degli studenti, con la straordinaria partecipazione di Michele Pertusi, al pianoforte Beatrice Bartoli.
- 12 settembre ore 21:00 – Concerto degli studenti con la partecipazione straordinaria di Alessandro Corbelli, regia Hugo De Ana, luci di Valerio Alfieri al pianoforte Angelo Michele Errico.
Edizione 2018
Angelo Michele Errico
Docente di Interpretazione - Pianista collaboratore alle lezioni di Alessandro Corbelli
- L’IMPORTANZA DELLO STUDIO PER IMPOSTARE UNA CARRIERA A LUNGO TERMINE: RAFFAELLA COLETTI, manager artisti, Direttore dei corsi di Corso d’Opera, dialogherà con i partecipanti sulla necessità di sviluppare un piano strategico per individuare il repertorio idoneo e lo studio in relazione al repertorio.
- ART PERFORMANCE e PERFORMACE TOP LEVEL: MARIO MARELLA, Biomedico Squadre Nazionali Calcio/Scherma/Pattinaggio Artistico parlerà come si possono migliorare le prestazioni ad alto rendimento fisico.
- INIZIARE LA CARRIERA ORIENTANDOSI TRA CONCORSI E AUDIZIONI: DOMINIQUE MEYER, Sovrintendente Opera di Vienna e Presidente Corso d’Opera.
- SELF MANAGING: ANDRE’ COMPLOI, Presschef Wiener Staatsoper “Come comunicare la propria immagine professionale tramite i Media” Il Direttore della comunicazione di un grande teatro guiderà i partecipanti a comprendere l’importanza della comunicazione suggerendo le migliori strategie e strumenti.
- LEZIONI APERTE 30 giugno, 1/2 luglio, 13/14/15 luglio
- 14 LUGLIO – Concerto degli studenti con la partecipazione di Alessandro Corbelli, al pianoforte Angelo Michele Errico.
Edizione 2017
Simone Savina
Pianista collaboratore
Alessandro Temperani
Psicologo e PsicoterapeutaCertified Bioenergetic Therapist dell' IIBA, International Institute for Bioenergetic Analysis - ``Incontro con la Bioenergetica``
Prof. Mario Marella
Docente di teoria e metodologia dell’allenamentonel Corso di Laurea triennale di Scienze motorie ed al Corso di laurea magistrale in Scienza e tecnica dello sport alla Università agli Studi di Firenze- ``Training funzionale``
Angelo Michele Errico
Pianista collaboratore e docente per ``Lezioni di preparazione al Concerto finale``
Alessandra Panzavolta
Danzatrice e Coreografa - ``Movimento corporeo e Interpretazione del movimento``
- ALIMENTAZIONE CORRETTA: Gabriele Coletti, nutrizionista esperto per prestazioni ad alto rendimento fisico, consiglierà i partecipanti sulla corretta alimentazione. Ogni studente avrà un protocollo alimentare, specifico per cantanti, studiato ad hoc in relazione alle sue esigenze personali.
- SELF MANAGING: GIUSEPPE OLDANI, Presidente ARIACS ( associazione italiana agenti) parlerà di rapporti professionali e contrattuali fra Artisti-Teatri-Rappresentanti di Artisti.
- ART PERFORMANCE e PERFORMACE TOP LEVEL: MARIO MARELLA, Biomedico Squadre Nazionali Calcio/Scherma/Pattinaggio Artistico parlerà come si possono migliorare le prestazioni ad alto rendimento fisico.
- COMUNICAZIONE EFFICACE OLTRE LA PERFORMANCE: ALBERTO DE SANCTIS, formatore, coach esperto di comunicazione efficace, public speaking.
- LEZIONI APERTE 29-30 giugno e 1 luglio e 8-9 luglio
- 30 GIUGNO- Concerto degli studenti con la partecipazione di Michele Pertusi e Dolora Zajick, al pianoforte Mzia Bachtouridze.
- 9 LUGLIO – Concerto degli studenti con la partecipazione di Lucio Gallo, al pianoforte Michele Errico.
Edizione 2016
Andrea Severi
Docente presso Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze , Pianista Collaboratore per le lezioni di ``Interpretazione`` di Donato Renzetti
Beatrice Benzi
Maestro Collaboratore del Teatro alla Scala di Milano - Pianista Collaboratore per le lezioni di ``Tecnica Vocale`` di Luciana D'Intino e Lezioni di preparazione al concerto
Alessandro Temperani
Psicologo e Psicoterapeuta, Certified Bioenergetic Therapist dell' IIBA, International Institute for Bioenergetic Analysis - ``Incontro con la Bioenergetica``
- ALIMENTAZIONE CORRETTA: Gabriele Coletti, nutrizionista esperto per prestazioni ad alto rendimento fisico, consiglierà i partecipanti sulla corretta alimentazione. Ogni studente avrà un protocollo alimentare studiato ad hoc in relazione alle sue esigenze.
- SELF MANAGING: GIUSEPPE OLDANI, Presidente ARIACS ( associazione italiana agenti) parlerà di rapporti professionali e contrattuali fra Artisti-Teatri-Rappresentanti di Artisti.
- ART PERFORMANCE e PERFORMACE TOP LEVEL: MARIO MARELLA, Biomedico Squadre Nazionali Calcio/Scherm/Pattinaggio Artistico parlerà di come si possono migliorare le prestazioni ad alto rendimento fisico.
Durante il corso saranno fatti dei rilevamenti dei parametri biomedici e lezioni di preparazione fisica per poter preparare un protocollo di lavoro per ciascun studente. - I SEGRETI DELLA LUCE IN PALCOSCENICO: Lezioni teoriche e pratiche con Vinicio Cheli, lighting designer, sul palcoscenico del Teatro Poliziano di Montepulciano.
- OPEN DAYS saranno invitati alle lezioni Addetti ai lavori/ stampa/ospiti/ soci/sostenitori/
- TEATRO POLIZIANO Concerto finale degli studenti con la straordinaria partecipazione di Luciana D’Intino.
Edizione 2015
Andrea Severi
Maestro Sostituto e Collaboratore di Sala del Maggio Musicale Fiorentino - ``Interpretazione``
Alessandro Temperani
Psicologo e Psicoterapeuta, Certified Bioenergetic Therapist dell'IIBA, International Institute for Bioenergetic Analysis - ``Incontro con la Bioenergetica``
- LE PROVE: Roberto Scandiuzzi parlerà di “strategie e stratagemmi” su come affrontare Le prove durante la preparazione di una produzione.
- ART PERFORMANCE e PERFORMACE TOP LEVEL: Mario Marella, Docente di Scienze e Tecniche dello Sport all’Università di Firenze e Direttore del laboratorio di metodologia e biomeccanica applicata della Federazione Italiana Gioco del calcio , parlerà insieme a Roberto Scandiuzzi con gli studenti di prestazioni fisiche ad alto rendimento, come anche quella del cantante.
Il Prof. Marella, in collaborazione con la Facoltà di Scienze e Tecniche dello Sport dell’Università di Firenze, effettuerà rilevamento dei parametri biomedici durante la prestazione ed elaborerà dei protocolli di lavoro ed alimentari per i partecipanti ai corsi. - DAL SUONO ALLA VOCE AL CANTO: Un viaggio affascinante fra i labirinti della voce, lo strumento musicale più istintivo, invisibile, misterioso…
Il Professor Massimo Gulisano, Preside Facoltà di Scienze Motorie all’Università di Firenze, parlerà dei meccanismi anatomici del corpo umano in relazione alla voce. - SELF MANAGEMENT: Giuseppe Oldani, Presidente ARIACS (Associazione dei Rappresentanti Italiani di Artisti e Concerti e Spettacoli) parlerà di come si pianifica la carriera; i partecipaneit potranno confrontarsi con esperti di management per trovare indirizzi e consigli per pianificare la loro carriera.
- PEOPLE RAISING: Patrice Simonnet, Responsabile funzione raccolta fondi privati e campagne nazionali FAI -Fondo per l’Ambiente Italiano, parlerà di tecniche e trucchi per appassionare il pubblico e per attrarre l’attenzione e avere successo con tutti gli interlocutori professionali.
- ALIMENTAZIONE CORRETTA: Gabriele Coletti, nutrizionista esperto per atleti di prestazioni ad alto rendimento fisico, consiglierà i partecipanti sulla corretta alimentazione. Ogni studente avrà una consultazione individuale dove verrà studiato un protocollo alimentare in relazione alle sue necessità.
- IMMAGINE PROFESSIONALE: Il Fotografo di moda, Gianni Ugolini consiglierà come comunicare la propria immagine tramite le fotografie.
- DRESS CODE E MAKE-UP: Giusi Giustino, costumista di Opera e Teatro di Prosa, responsabile della sartoria del Teatro San Carlo di Napoli, parlerà dell’importanza di individuare il proprio stile di abbigliamento e trucco per creare la propria immagine e di come vestirsi in maniera appropriata per concerti, serate gala, conferenze stampa, le prove.
- LEZIONI APERTE 1-2 agosto e 9-10 agosto
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno verranno aperte le lezioni dei corsi principali ad ospiti dell’ambiente musicale e teatrale italiano ed internazionale. Il pubblicò potrà osservare i giovani cantanti e docente durante le lezioni di tecnica vocale, d’interpretazione e di regia ed il movimento corporeo.
Edizione 2014
Andrea Severi
Maestro Sostituto e Collaboratore di Sala del Maggio Musicale Fiorentino - ``Interpretazione``
Michele Pertusi
Basso, Testimonial di Corso d’Opera, affiancherà il Maestro Campanella e Fabio Sparvoli come tutor per sostenere gli studenti nella preparazione del concerto del 10 agosto
Andrea Severi
Maestro Sostituto e Collaboratore di Sala del Maggio Musicale Fiorentino - ``Interpretazione``
Beatrice Benzi
Maestro Collaboratore del Teatro alla Scala di Milano, Assistente del Maestro Campanella
- Alessandro Temperani, Psicologo e Psicoterapeuta, Certified Bioenergetic Therapist dell’ IIBA, International Institute for Bioenergetic Analysis – ‘Incontro con la Bioenergetica’
- Lorenzo Ferrero, Compositore, Presidente CIAM (International Council of Creators of Music) – ‘Verdi e Puccini, saper leggere lo spartito tra testo e musica”
- Giuseppe Oldani, Presidente A.R.I.A.C.S., (Associazione Italiana Rappresentanti Italiani Concerti e Spettacoli) e Michele Lai, Avvocato e Socio Fondatore di Corso d’Opera, parleranno di rapporti professionali e contrattuali fra Artisti- Teatri- Rappresentanti di Artisti.
- Alessandra Torella Romagnano, Costumista di cinema, teatro, opera, parlerà di come creare la propria immagine professionale anche tramite l’abbigliamento
- Mario Marella, Docente di Scienze e Tecniche dello Sport all’Università di Firenze e Direttore del laboratorio di metodologia e biomeccanica applicata della Federazione Italiana Gioco del calcio, parlerà insieme a Michele Pertusi con gli studenti di prestazioni fisiche ad alto rendimento, come anche quella del cantante.
- Paolo Cardoso, Psicoterapeuta e Psicologo del lavoro, aiuterà gli studenti a comprendere che acquisire una comunicazione assertiva permetterà loro di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni ed a dare loro strumenti per la gestione dei conflitti e strategie utili per comprendere ed affrontare situazioni che creano Stress e Fatica Mentale al fine di prevenirle e gestirle in modo efficace.
Edizione 2013
Andrea Severi
Maestro Sostituto e Collaboratore di Sala del Maggio Musicale Fiorentino - ``Interpretazione``
- Franco Fussi, Foniatra e Otorinolaringoiatra – “Risonanze e riscaldamento vocale”
- Lorenzo Ferrero, Compositore, Presidente CIAM (International Council of Creators of Music) – “L’Audizione, le cose giuste e le cose non giuste”
- Vinicio Cheli, Light Designer – “Lezione teorica e pratica di illuminotecnica”
- Marco Mancini, Medico, dedito all’immunogenetica – “La Salute è un bene prezioso”
- Roberta Giommi, Psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Internazionale di Sessuologia – “Le emozioni”
- Alessandro Temperani: Psicologo e Psicoterapeuta, Certified Bioenergetic Therapist dell’ IIBA, International Institute for Bioenergetic Analysis- “Incontro con la Bioenergetica”
- Giannu Tangucci, Direttore Artistico del Maggio Musicale Fiorentino – “Il cantante e dintorni’ chiacchiere in libertà dei miei 44 anni di teatro”
- Mauricio Fernandez, Casting Director NTR Zaterdag Matinée – “Orientarsi tra i concorsi di Canto”
- Mauro Carosi, Scenografo ed Odette Nicoletti, Costumista – “Come nasce uno spettacolo”
- Moira Johnson, Press Agent e Pubbliche Relazioni e Raffaella Coletti, Artists Manager – “Consigli agli artisti su come rapportarsi ai media e con la stampa”
Edizione 2012
Francesca Tosi
Maestro Assistente al Coro dell' Opera di Nizza
Andrea Severi
Maestro Sostituto e Collaboratore di Sala del Maggio Musicale Fiorentino - ``Interpretazione``
- Matelda Tagliaferri, Psicoterapeuta – “Rossini-Mosè Mi manca la voce Rossini-Il Barbiere di Siviglia Son Rimasti senza fiato ora muoion di contento”
- Franco Fussi, Foniatra e Otorinolaringoiatra – “Il ruolo dei risuonatori al servizio dei colori del timbro vocale e tecniche di riscaldamento”
- Francesco Zito, Costumista – “La storia del palcoscenico dei costumi e dei loro accessori”
- Carlo Fontana, Direttore Esecutivo Teatro Regio di Parma – “I miei quarant’anni con il Teatro“
- Vinicio Cheli, Light Designer – “Sentire le luci in scena”
- Moira Johnson, Press Agent e Pubbliche Relazioni e Caroline Woodfield, Artists Manager – “I rapporti professionali e la scelta del manager”